Rapporto di AutoValutazione

Il processo di valutazione, definito dal SNV, inizia con l’autovalutazione.
Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di autovalutazione (RAV). Il rapporto è composto da più dimensioni ed è aperto alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive.
Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Rapporto di autovalutazione triennio 2022/25

 

PDM

La Rendicontazione sociale

Il Bilancio sociale è un processo volontario attraverso il quale una scuola definisce e condivide con gli stakeholder le scelte, i risultati e le risorse in rapporto alla missione, alla visione ed ai valori etici posti a fondamento della propria attività.
Il Bilancio sociale presuppone il concetto di responsabilità ed il dovere di coinvolgimento a tutto campo degli stakeholder, dall’analisi dei bisogni e delle aspettative alla costruzione del consenso intorno alle scelte, fino al monitoraggio ed alla comunicazione dell’effettiva creazione di valore pubblico.
                                     (Angelo Paletta, “Il Sistema Nazionale di Valutazione: un’occasione per far crescere la scuola italiana Milano,2013)

Con la pubblicazione del Bilancio Sociale, la SSS I° Gobetti-De Filippo procede alla valutazione e comunicazione delle azioni formative intraprese, dei risultati ottenuti e degli effetti prodotti. Il bilancio rappresenta uno strumento che rende più trasparenti e leggibili alla comunità locale i processi attivati e i risultati raggiunti, nell’ottica del miglioramento continuo e della valorizzazione degli aspetti distintivi del nostro Istituto scolastico, per consolidare il dialogo intrapreso con gli stakeholder attraverso un sistema integrato di relazioni e di reciproca fiducia.

Rendicontazione sociale triennio 2019/22

Rendicontazione sociale 2019